Le calcolatrici devono essere usate dagli esseri umani e quindi devono avere
una interfaccia utente con cui interagire. Si tratta della tastiera e del
display.
La tastiera deve avere un feedback "giusto". Per ottenerlo si devono
coniugare diverse caratteristiche come la certezza dei tasti premuti, la
giusta dose di forza necessaria, una corsa non troppo lunga e non troppo
corta, una dimensione del tasto adatta, un buon contrasto tra il colore e le
serigrafie che indicano le funzioni.
Le vecchie tastiere HP sono famose per la loro incredibile qualità. Mentre
le TI hanno una storia di tastiere di qualità non eccelsa. Ultimamente la
situazione si è allineata nel senso che la qualità HP è peggiorata (si veda
cosa è successo con la le prime HP 49 e HP 49g+) mentre
quella TI è migliorata. Con la 35s HP sembra finalmente intenzionata ad
introdurre nuovamente tastiere di qualità.
Oltre alla qualità della meccanica, i progettisti delle calcolatrici hanno sempre dovuto conciliare la quantità
incredibile di funzioni con l'utilizzo di una tastiera con, tutto sommato,
pochi tasti. A volte hanno fatto un buon lavoro, altre volte no. Prendiamo
ad esempio le tastiere di una
HP 34C e di
una
TI-68 (progettata 10 anni dopo).
Entrambe le calcolatrici hanno 4 funzioni per tasto ma la HP dà
l'impressione di essere meno affollata. Il trucco sta non solo nell'uso dei
colori ma nel fatto che i tasti della HP non sono piatti ma hanno una faccia
obliqua dove viene mostrata la quarta funzione. Questo invece non accade con
la TI. Se invece prendiamo una
HP 32S
(contemporanea della TI) notiamo che i tasti hanno solamente tre funzioni.
Grazie ad una interfaccia a menu molto bella, i progettisti sono riusciti ad
mettere più funzioni delle due calcolatrici precedenti e a rendere la
tastiera meno affollata.
Se invece prendiamo le due calcolatrici di penultima generazione
HP 49g+ e
TI-89 Titanium si nota che l'HP
risulta più affollata della TI. Nonostante questo la HP è migliore per
alcuni aspetti tra cui menu molto più pratici (non quelli tipo CHOOSE),
tastiera più ampia ma, soprattutto, colori sui tasti molto più leggibili. La Titanium è una calcolatrice con colori poco contrastati
(e un display
abbastanza critico) ed è un vero peccato perché altrimenti sarebbe più che eccezionale.
Paradossalmente il modello precedente non soffre di questo problema.
Molto interessante è la
soluzione adottata dalla
TI-nspire CAS per
ridurre al minimo il numero di funzioni: aumentare il numero di tasti
utilizzando lo spazio tra gli angoli. La soluzione non è ortodossa ma è
assolutamente pratica.
Oltre alle tastiere il display è stato uno dei componenti fondamentali. Dai
vecchi display LED come quello della HP 34C si è passati a display grafici
in tecnologia LCD addirittura a colori in alcuni modelli. I moderni display
LCD uniscono la possibilità di essere letti all'aperto ad un basso consumo
ma, in certe condizioni, i LED sono migliori (e hanno una durata molto più
elevata). Gli LCD hanno anche la capacità di essere grafici.
Nelle immagini seguenti si vede l'evoluzione dei display delle calcolatrici
di base della HP, dalla
34C passando per
la
32S e la
17B II.Si nota che il display più
sofisticato è sicuramente quello della 17B II però è anche quello di più
difficile lettura.

Le calcolatrici di base moderne invece forniscono di solito display
multiriga in grado di mostrare le informazioni digitate oltre al risultato
del calcolo. Ecco la
Casio fx-350MS
e la
Firstline SC01.

La risoluzione è importante ma non è
tutto. Ad esempio la
TI-89 Titanium ha un display molto definito ma di
difficile lettura mentre la
HP 49g+
ha una risoluzione più bassa ma è di più agevole lettura.

Le foto qui presentate sono prese in condizioni di luce normale su una
scrivania e sono volutamente non alterate. In realtà al naturale i difetti
magari si notano meno perché la testa e il corpo dell'utente si spostano
anche inconsciamente per raggiungere un punto più facile di lettura. In ogni
caso si vede chiaramente che alcune calcolatrici sono
più leggibili di altre. Da questo punto di vista in questo momento
sicuramente uno dei display più interessanti è quello della
TI-nspire CAS.
E' interessante notare il fatto che questi ultimi display sono in grado di
mostrare le espressioni così come si scriverebbero sulla carta.

Questa è una funzionalità fino a poco tempo fa presente su calcolatrici di
fascia alta ma che ora sta arrivando anche su quelle più economiche come la
Casio fx-991ES.